Convegno Parità di Genere in Chirurgia

donne chirurgo in sala operatoria

La chirurgica generale, come le chirurgie specialistiche sono discipline che forse sull’argomento hanno un po' di coda di paglia: c’è stata sempre una certa ritrosia a considerare che una donna potesse fare la chirurga. Celebre è l’affermazione del Prof. Stefanini che in una popolare trasmissione televisiva domandava ad altri partecipanti:

“Ma Lei si farebbe operare da una donna?”

“Io no!” era la sua pronta risposta.

Oggi il Prof. Stefanini si troverebbe male. Dal 2021 ad oggi il 74% degli iscritti alla specializzazione in chirurgia generale sono donne e nel Dottorato in Tecnologie Avanzate in Chirurgia sono il 70%.

Nei ruoli apicali le donne sono poco rappresentate: in chirurgia generale solo il 7% dei professori ordinari sono donne; il numero delle professoresse ordinarie è raddoppiato rispetto a tre anni fa. 

La mentalità, per fortuna, è cambiata e questo, in Sapienza, si percepisce in maniera evidente grazie alla spinta propulsiva della Magnifica Rettrice che su questi temi è molto sensibile e molto ha fatto in questi ultimi cinque anni. 

Il Gender Equality Plain di Sapienza è stato un documento apripista ed esempio per le altre università italiane, la Cassetta degli attrezzi contro la violenza di Genere che è un corso accessibile a tutta la comunità con un approccio transdisciplinare, che spazia dalle scienze sociali, politiche, economiche e umanistiche, a quelle giuridiche, mediche e psicologiche. E tante altre cose esistono in Sapienza.

Parità di genere significa anche parità di diritti affettivi, le relazioni affettive tra due persone dovrebbero basarsi sulla responsabilità condivisa, devono essere libere da qualsiasi forma di violenza, abuso o molestia, sia fisica che psicologica, relazioni sane promuovono una società più giusta e inclusiva.

Le notizie quotidiane ci dicono che c’è ancora molto, molto da fare per questo abbiamo voluto associare a questo incontro il posizionamento di una panchina rossa all’interno del nostro dipartimento e del nostro DAI.

 

Voglio infine ringraziare il Prof. Sapienza e le Professoresse Lamazza e Bellini per avermi aiutato nell’organizzazione di questo incontro.

Prof. Enrico Fiori

Direttore Dipartimento di Chirurgia

 

Back to top